I concorsi a premi sono un modo popolare per le imprese di coinvolgere i propri clienti, promuovere prodotti o servizi e aumentare la brand awareness. Tuttavia, organizzare un concorso a premi non è un’impresa da prendere alla leggera. È importante pianificare attentamente e comprendere i costi associati all’organizzazione di un concorso per evitare sorprese sgradite lungo la strada.
I fattori da considerare
Prima di tutto, è essenziale considerare i diversi fattori che influenzeranno i costi dell’organizzazione del tuo concorso a premi:
1. Tipo di premio
Il premio che offri ai partecipanti avrà un impatto significativo sui costi complessivi. Dovresti tenere conto anche del costo di spedizione a domicilio dei vincitori e bisogna anche tenere presente il carico fiscale. Pensa che indicativamente le imposte relative ad un concorso sono pari a circa il 45% del valore commerciale dei premi (iva esente) riportato nel regolamento.
2. Marketing e promozione
La promozione è una parte fondamentale dell’organizzazione di un concorso a premi. Dovrai investire in pubblicità online e offline per raggiungere il tuo pubblico target. Questi costi possono variare notevolmente in base alla portata della campagna promozionale.
3. Adempimenti
In molti paesi, l’organizzazione di concorsi a premi è soggetta a regolamentazioni specifiche e l’Italia non è da meno, anzi….
L’assegnazione dei premi dovrà avvenire alla presenza di un notaio o funzionario della Camera di Commercio, a tutela della buona fede pubblica e garantire la selezione dei vincitori avvenga in maniera regolare. La normativa prevede anche che venga versata una cauzione pari all’importo del montepremi promesso ai partecipanti al concorso.
Dovrai caricare la pratica concorsuale nel portale del MIMIT almeno 15 giorni prima l’inizio. Ma gli adempimenti non finiscono qui.
Rispettare la normativa per i concorsi a premi è importante dato che le autorità vigilano attentamente e in caso di irregolarità è facile cadere in sanzioni
Lavorare con un’agenzia che organizza concorsi a premio ti può sicuramente aiutare in questo senso in quanto è già a proprio agio con gli adempimenti richiesti dalle autorità.
4. La piattaforma
Se stai ad esempio organizzando un concorso online o su Instagram dovrai sviluppare o utilizzare una piattaforma di affinchè tutti i dati dei partecipanti vengano salvati su un server su territorio nazionale poiché la normativa italiana richiede il rispetto di questo adempimento.
5. Gestione e supporto
Ultimo punto ma non meno importante, sarà necessario allocare risorse in termini di personale per gestire il concorso, come ad esempio per la stesura del regolamento o la gestione dei vincitori, rispondere alle domande dei partecipanti e gestire le comunicazioni.
Poiché i costi possono variare notevolmente in base ai fattori sopra menzionati, è difficile dare una stima precisa dei costi di un concorso a premi. Tuttavia, è consigliabile creare un budget dettagliato che tenga conto di tutti i costi potenziali.
Ricapitolando possiamo così schematizzare le voci di costo da tenere in considerazione:
- Premi (valore e numero)
- Cauzione a garanzia del montepremi promesso
- Imposte da versare in relazione ai premi promessi
- Eventuale piattaforma a supporto della tua meccanica
- Costo promozione del concorso
- Costo personale per la stesura del regolamento
- Costo personale per la gestione dei vincitori
In conclusione, organizzare un concorso a premi può essere un’ottima strategia di marketing, ma è importante pianificare attentamente i costi associati. Con una pianificazione oculata e una buona gestione delle risorse, è possibile organizzare un concorso di successo senza superare il proprio budget.
Ricorda sempre di tenere conto di tutti i fattori che influenzano i costi e di adottare una strategia che si adatti alle tue risorse finanziarie e obiettivi di marketing.
Affidarsi a professionisti del settore è sicuramente la scelta ottimale.