I concorsi a premi con giuria
I concorsi a premi con giuria
I concorsi a premi con giuria sono concorsi di abilità nei quali gli utenti per partecipare devono dimostrare una certa abilità, ad esempio realizzare e condividere un contenuto (foto, video, testo, etc.), realizzare un disegno o un progetto artistico, sottoporsi ad una gara di abilità fisica o mentale, etc.
Per questa tipologia di concorsi la selezione dei vincitori è in mano ad una giuria. La giuria può essere “popolare”: è il caso di concorsi a premi in cui sono previsti degli utenti votanti che tramite il proprio voto online determinano i vincitori finali.
La giuria può essere anche “tecnica”: è il caso di concorsi dove è prevista una giuria qualificata nominata dalla società promotrice, che al termine del concorso si riunisce per determinare i vincitori finali.
Spesso le aziende optano per un sistema misto, che prevede di individuare un gruppo di utenti finalisti tramite il sistema di votazione popolare e infine definire i vincitori finali tramite una giuria qualificata. Tale sistema garantisce una maggiore sicurezza alle aziende promotrici contro possibili tentativi di hackeraggio dei sistemi di votazione, profili utenti molteplici fasulli, etc.
La normativa italiana non prevede particolari requisiti obbligatori relativi alla composizione della giuria. La giuria viene definita dall’azienda promotrice a sua completa discrezione.
In fase di votazione i giurati devono esprimere il proprio voto secondo un sistema di criteri/parametri che devono essere esplicitati chiaramente nel regolamento del concorso a premi.
La votazione deve essere del tutto imparziale. Per garantire l’imparzialità del voto è previsto che venga rispettata l’anonimità dei partecipanti in fase di votazione. Solo a seguito della selezione dei contenuti/performance vincenti, vengono associati i relativi nominativi dei vincitori.
E’ previsto però come obbligo di legge che la selezione dei vincitori finali sia supervisionata da un funzionario camerale o un notaio che ha il compito di controllare che tutto venga svolto regolarmente a tutela della fede pubblica e di verbalizzare l’assegnazione dei premi.