Caratteristiche principali delle operazioni a premi

Caratteristiche principali delle operazioni a premi
OPERAZIONE A PREMIO
COS’E

L’operazione a premio è un’iniziativa, avente fini anche in parte commerciali, diretta a favorire, nel territorio dello Stato italiano e attraverso la promessa di premi, la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi oppure la vendita di prodotti o servizi.
I premi messi in palio consistono in beni (compresi beni immobili), servizi, sconti di prezzo. Non possono essere ricompresi tra i premi il denaro, i titoli di prestito pubblici e privati, i titoli azionari, le quote di capitale societario e dei fondi comuni di investimento, le polizze di assicurazione sulla vita.

L’operazione a premio si configura:

  • qualora si offrano premi a tutti coloro che acquistano o vendono un determinato bene o servizio oppure un determinato quantitativo di beni o di servizi;
  • i premi possono essere assegnati anche a soggetti diversi da coloro che acquistano il bene o servizio promozionato;
  • i premi sono consegnati agli aventi diritto entro il termine di sei mesi dalla data di richiesta degli stessi.
CHI (Soggetti promotori)

L’operazione a premio può essere svolta solo da imprese produttrici o commerciali fornitrici o distributrici dei beni o dei servizi al fine di promozionare i propri beni o servizi.
Le imprese possono anche essere straniere, senza sede stabile in Italia ma, in tal caso, devono avvalersi di un rappresentante fiscale residente nel territorio dello Stato, nominato con le modalità e gli effetti di cui all’art. 17 del DPR 26 /10/1972, n. 633 e successive modificazioni.
L’operazione a premio può svolgersi anche in associazione tra più imprese ove ciascuna promozioni con la medesima iniziativa i propri beni o servizi.

COME FARE per

Lo svolgimento delle operazioni a premi non richiede autorizzazione.

E’ sufficiente la preventiva trasmissione, mediante il modello OP/1, del documento originale della cauzione.

A CHI

La comunicazione va trasmessa al Ministero dello sviluppo economico, Direzione generale mercato, concorrenza, consumatore, vigilanza e normativa tecnica, Divisione XIX –
Manifestazioni a premio. L’inoltro può avvenire tramite:

Servizio informatico PREMA on-line, attivo sul dominio www.impresa.gov.it

 

L’inoltro può avvenire tramite:

  • Servizio informatico Prema on-line, attivo sul dominio www.impresainungiorno.gov.it
  • Il servizio Prema on-line è l’unico canale di trasmissione. Tuttavia, se il sistema telematico rilascia informazione secondo cui il servizio Prema on-line è inattivo, l’impresa potrà trasmettere la comunicazione con i relativi allegati mediante posta elettronica con firma digitale all’indirizzo di posta elettronica m.premio@mise.gov.it e a quello dei Monopoli di Stato giochi.concorsiapremio@aams.it. Dovrà poi seguire la trasmissione tramite il portale quando il servizio risulterà in funzione.
Importante

Decorsi 6 mesi dall’entrata in vigore del Decreto interdirigenziale n. 2010/19313/giochi/LTT del 05 luglio 2010, e cioè dal 25 gennaio 2011, il servizio Prema on-line diventa l’unico canale di trasmissione. Tuttavia, se il sistema telematico rilascia informazione secondo cui il servizio Prema on-line è inattivo, l’impresa potrà trasmettere la cauzione firmata digitalmente nonché il foglio contenente la schermata di blocco del servizio mediante posta elettronica con firma digitale.

Quando

Il termine massimo di durata di un’operazione a premio è di 5 anni, decorrenti dalla data di inizio (che coincide con il giorno a partire dal quale viene fatta pubblicità all’iniziativa) con termine il giorno in cui viene richiesto il premio.

Il regolamento

Il regolamento contiene l’indicazione dell’impresa promotrice e di quelle associate all’iniziativa, della durata, dell’ambito territoriale, delle modalità di svolgimento della manifestazione, della natura e del valore indicativo dei premi messi in palio, del termine di consegna degli stessi.
L’impresa sceglie attraverso quali canali i destinatari del concorso a premio devono venire a conoscenza dell’iniziativa premiale.

False